Introduzione
Il piano della formazione che offre la Scuola è frutto di una lunga esperienza e studi di avvicinamento progressivo ad una nuova capacità (la facilitazione) e ad un nuovo profilo (il facilitatore), conoscenze che per nostra missione sociale mettiamo a disposizione sia di neofiti che di professionisti.
La casa della Facilitazione esperta (FACE), costruita come approccio e impianto di metodo dal dr. Pino De Sario nel 2005. Il Master-Face ha preso corpo a partire dal 2007 e via via nel 2017 ha completato la sua fase di messa a punto e collaudo.
Così, ogni persona (adulto, cittadino, genitore, professionista, capo o collaboratore) può avere l’opportunità di “facilitare” le proprie situazioni di vita e lavoro, non in via semplicistica, bensì apprendendo nuovi metodi relazionali, di sensibilità emotiva e di applicazione motivazionale.
Grazie alla lunga esperienza in questa nuova materia abbiamo costruito il Master, volto sia alla crescita professionale che personale: un’integrazione indispensabile visto il campo comportamentale delle competenze in gioco. Dal 2012 abbiamo definito il percorso ottimale per la formazione alla facilitazione, strutturandolo su 3 livelli per un totale di 200 ore.
Struttura del Master
Master-Face: i 3 livelli sono progressivi, a ogni livello segue un intervallo di tempo di alcuni mesi.
Ogni livello: è esauriente e porta a conclusione lo specifico grado di studio.
Frequenza: si può frequentare anche solo il 1° liv., oppure anche fino al 2° liv.
Ore/formazione: Aula, 160 ore. Tirocinio, 40 ore. Totale, 200 ore.
Tipologia: Aula in presenza, nei week-end, sabato intero e domenica mattina.
Materiale didattico: ogni partecipante riceve Dispensa e Schede di allenamento dei metodi.
1° Livello | METODI PER FACILITARE | 50 ore (Dettagli)
Introduzione agli strumenti della “facilitazione esperta” nelle sue “4F” fondamentali. Integrare corpo, emozioni e relazioni, per facilitare gruppi e facilitare sé.
OBIETTIVI
- Acquisire il metodo della Facilitazione esperta.
- Apprendimento pratico e applicativo delle “4F”.
- Prove di dualità, prospettiva ecologica, generativa.
- Self-facilitatore, lavoro sulle proprie aree di forza e di debolezza personali.
2° Livello | STRUMENTI PER FACILITARE | 50 ore (Dettagli)
Collaudare mappe e tecniche per facilitare relazioni e gruppi. Raccordare le “4F”. Applicare in contesti difficili e complessi.
OBIETTIVI
Nel solco didattico tracciato dalla Scuola, i punti forti del 2° liv. del MasterFace sono:
- Consolidamento dei metodi della Facilitazione esperta.
- Capacità di applicazione presso tavoli, forum, gruppi.
- Lavoro su di sé, crescita, cura del proprio negativo.
- Approfondimento dell’interconnessione tra biologia (natura) e persone e situazioni (cultura).
3° Livello | FARE IL FACILITATORE | 60 ore (Dettagli)
Definizione delle capacità facilitatrici esperte nei contesti complessi.
OBIETTIVI
- Rinforzo e fluidità di applicazione dei metodi;
- Esercizio di facilitazione verso contesti complessi;
- Consolidamento di modi cooperativi e sistemici;
- Self: “curo il mio negativo” e “la mia biologia”;
- Ricerca di un proprio stile personale di facilitazione.
Contenuti didattici
I nostri allievi quali capacità apprendono? Nello specifico nei singoli Livelli e più compiutamente a conclusione del Master, il partecipante acquista le seguenti abilità.
1. Area dell’azione (F1-Coordinare)Alimentare il nesso produzione-partecipazione |
2. Area comunicazione (F2-Coinvolgere)Parlare in modo circolare, più cambi di turno |
3. Area emozioni-aiuto (F3-Aiutare)Mettere in conto le negatività (bio-psico-sociali) |
4. Area impegno-positività (F4-Attivare)Aumentare apprendimenti e motivazione |
Percorso esperienziale e professionalizzante
Il Master-Face si caratterizza come percorso formativo esperienziale, di lavoro sulla persona e al contempo come un laboratorio pratico di strumenti e tecniche efficaci volte alle professioni. Quindi, esso è composto da una parte esperienziale e da una professionalizzante.
Nell’approccio adottato dalla Scuola gli allievi vengono sollecitati a connettere i tre diversi piani di ogni fenomeno: il corpo, le emozioni e la ragione: affinando il pensiero, allargando i sentimenti e dando agli scambi connessione e concretezza. Nel Master l’allievo può curare propri lati deboli e vulnerabili, per generare un profilo personale e professionale più integrato, composto dalla conoscenza dei lati difficili e dall’attivazione delle proprie abilità e risorse migliori.
Questo lavoro di riformulazione lo abbiamo denominato la “prima tecnologia siamo noi”, per un vero e proprio “assemblaggio”: un coro di intelligenze personali, relazionali, produttive.
I partecipanti al Master apprendono come governare i gruppi e a modularne i poli spesso dicotomici tra logica ed emozione, produzione e partecipazione, tra negativo e positivo. Al pari dell’assemblaggio delle intelligenze e dei talenti personologiche, l’altra parte fondante del percorso formativo è data dalla grande articolazione pratica, tecnica, riferita a strumenti da apprendere per la facilitazione nei suoi quattro vertici essenziali: F1-Coordinare, F2- Coinvolgere, F3-Aiutare, F4-Attivare.
Diploma e Attestati
Consegna di Attestato finale nel 1° e nel 2° liv.
Diploma di “facilitatore esperto” a conclusione del 3° liv.
Requisiti di accesso
Aperto a tutti il 1° liv.
Per il 2° liv., accesso agli allievi frequentanti il 1° liv. e allievi nuovi che hanno lauree in: psicologia, sociologia, scienze dell’educazione, comunicazione, assistente sociale, scienze per la pace; oppure diploma di counseling.
Per il 3° liv., accesso agli allievi frequentanti il 2° liv.
Metodologia
Il Master è di tipo esperienziale, incoraggia scambi, attivazioni, riflessioni. Nelle unità didattiche si alternano apprendimento teorico e anche pratico. Si cura sia il piano professionale che quello personale. La didattica è multimodale, ovvero alterna unità: a) in forma di lezione, b) esercitazione e allenamento, c) casi concreti, d) ascolto emotivo, e) espressione corporea con impiego di musica, f) umorismo e defaticamento.
Per un continuum di generi e funzioni che compongono un corpo didattico attivo, coinvolgente, pratico e divertente.
Direzione scientifica
Dr. Pino De Sario.
Docenti
Pino De Sario, psicologo, docente-formatore
Emanuele Dalle Vedove, consulente e mediatore
Monica Lombini, facilitatrice esperta
Nina Saarinen, esperta in pratiche dialogiche
Sedi
Il Master-Face ha sede a Bologna. Una seconda sede è Torino.
Singoli livelli si tengono anche sul canale digitale. Valutiamo anche sedi altre, su specifica richiesta di organizzazioni e committenti.